
Un po’ per impazienza di aspettare per mesi una lettera da parte delle case editrici, un po’ per la frustrazione dovuta ai troppi rifiuti riguardo alla pubblicazione del proprio manoscritto o alla richiesta continua di contributi economici per poi avere in cambio una misera percentuale sulle vendite, un po’ per superbia, spesso gli autori preferiscono il fai da te: scrivono, correggono, impaginano, creano la copertina e pubblicano il loro manoscritto nel giro di un paio di mesi.
Tutto questo spesso avviene senza la benché minima competenza in materia!
Ed ecco che saltano fuori libri pieni di errori ortografici, refusi, sviste, gravi imprecisioni spazio-
Tutto questo senza avere nessuna conoscenza del mercato editoriale e quindi nessuno strumento di promozione adeguato per poi far conoscere il proprio libro, che inevitabilmente finisce nel dimenticatoio dopo poco tempo e con scarsi guadagni.
Senza contare che un libro pieno di errori ortografici e refusi è un pessimo biglietto da visita per chiunque!
L’autopubblicazione può funzionare, ma con i dovuti accorgimenti pre-
Per questo motivo, vi proponiamo le seguenti soluzioni:
- Valutazione dell’inedito. Il vostro romanzo vi piace ma non riuscite a capire perché non interessa a nessuna casa editrice? Ve lo diciamo noi: a volte è a causa dei troppi errori, che mentre per uno scrittore affermato sono giustificati, per un emergente porta a cestinare il manoscritto prima di aver letto la parola "Fine". Altre volte, la trama è gestita male, mancano passaggi, ci sono salti spaziotemporali mal gestiti. Infine, può capitare che la vostra opera sia perfetta, ma non idonea con quello che ricerca il mercato editoriale attuale, che, ahimè, sta alla base di quasi tutte le scelte editoriali presenti oggigiorno, perché non dovete dimenticare che per un editore il vostro volume deve essere una fonte di guadagno. Quindi, un editore ha grandi motivazioni per pubblicarvi, ma se non lo fa è perché ci sono dei motivi salienti, sconosciuti alla maggior parte degli scrittori.
- Vi volete pubblicare con il book on demand? Volete che il vostro libro sia un bel biglietto da visita per gli editori a cui proporrete i vostri futuri lavori? Volete far bella figura e proporre un testo dal linguaggio forbito e dalla lettura fluida? Volete assicurarvi che il vostro manoscritto con presenti errori o incongruenze? Bene, noi vi proponiamo un servizio di editing formale e/o sostanziale.
EDITING FORMALE E SOSTANZIALE
Il lavoro di editing e correzione è molto importante per rendere un testo appetibile e la lettura fluida e semplice.
Scrittori, ricordatevi che la cosa principale a cui dovete pensare non è quella di pubblicare, vendere o altro, ma è quella di farvi leggere e questo è possibile solo se il testo è scorrevole e non presenta errori o refusi di nessun tipo.
A questo scopo, si offrono due tipi di servizi:
EDITING FORMALE. Un editor si occuperà di controllare il vostro scritto e di correggerlo da possibili refusi, errori ortografici e sintattici, punteggiatura in modo non invasivo, al fine di snellire il testo.
EDITING SOSTANZIALE. A differenza del primo, questo tende a essere maggiormente complesso e incisivo, andando non solo a correggere la forma come quello formale, ma anche a intervenire sulla struttura del testo al fine di renderlo coerente e privo di incongruenze. In questo caso, la collaborazione con l’autore stesso è d’obbligo.
Prezzi in promozione fino al 30 ottobre 2013.
Editing formale: 2,29 € (anziché 3,00 €) a cartella*.
Editing sostanziale: 4,69 € (anziché 5 €) a cartella*.* La cartella è composta da un testo di 2000 caratteri (spazi inclusi).
Come si fa a sapere quante cartelle compongono la mia opera?
Word à Revisione – Conteggio parole – Caratteri (spazi inclusi) – la cifra si divide per 2000 e si ottengono il numero di cartelle.
Open Office à Strumenti – Conteggio parole – Caratteri (spazi inclusi) – la cifra si divide per 2000 e si ottengono il numero di cartelle.Sei interessato ai nostri servizi? Vuoi avere maggiori informazioni? Scrivici a elisterconsedit@gmail.com.
Commenti
Posta un commento